L'altro
giorno sfogliando un giornaletto locale in una sala d'attesa ho letto
la sezione cerco/offro lavoro.
Finite le quattro offerte ho dato un occhio agli annunci “cerco”,
uno diceva più o meno così: laureato in economia cerca lavoro,
esperienza in pizzaiolo, taglialegna, fotografo e aiutocompiti.
L'annuncio
successivo invece:
25enne cerca lavoro come babysitter, dogsitter,
cameriera, hostess di fiera, parrucchiera. Io spero che quando si è
presentata al colloquio come babysitter non si si soffermata sulla
precedente esperienza di dogsitter.
Anche
gli altri annunci elencavano esperienze di lavoro molto varie, più o
meno coerenti tra
loro.
Si,
adesso si fa così. In mancanza di lavoro uno fa quel che trova.
Spesso poi, oltre
che a cambiare mansione si è costretti a cambiare città o
addirittura Paese.
Ecco
le centinaia di giovani che vanno in Australia o in Canada. Non solo
per raccogliere pomodori o servire alle caffetterie, c'è chi trova
un buon lavoro in multinazionale.
E'
finita invece l'era dell'anno a Londra, dove, non so se ci siete
stati, ma per i turisti è più facile trovare indicazioni stradali
parlando italiano piuttosto che inglese. Sia perché ci son più
italiani che londinesi sia perché gli italiani, si sa, più che
parlarlo l'inglese, lo studiano. Si.
E
così chi resta fa quel che trova e si adatta, impara.
Numerose
show girl e cantanti e igieniste dentali varie sono passate poi alla
mansione o meglio stipendio, di parlamentari o peggio ministri.
![]() |
Federico Grom e Guido Martinetti |
A
parte questi casi, c'è anche chi ha abbandonato il suo percorso e ha
creato dal nulla un'azienda sua, ha rischiato, ha creduto nel suo
progetto ed è riuscito. Avete mai mangiato un gelato da Grom? E' una
catena di gelaterie presente in tutto il mondo. E' stata fondata da
Guido Martinetti e Federico Grom, il primo aveva iniziato un master
in enologia, il secondo era analista finanziario. Prodotti di
stagione tra gli ingredienti, acqua di montagna, uova biologiche,
prodotti tutelati da Slow Food, un po' di coraggio e voglia di fare
(bene) e son diventati i titolari di un impero.
Sicuramente
personaggi come Lenny Cravitz e Victoria Beckham, invece, non hanno cambiato
lavoro per necessità di ricevere stipendio ma, più che altro, per
necessità di impegnare il loro capitale.
![]() |
Philippe Stark e Lenny Cravitz |
Lenny
si è lanciato nel mondo dell'architettura d'interni aprendo uno
studio e collaborando anche con il famoso Philippe Stark. I due artisti
hanno creato per la Kartell, azienda che produce complementi
d’arredo, una sedia, chiamata “Kartell goes rock”. Tutti questi
anni sprecati solo a cantare!
Dovremo fare un po' attenzione ora
quando vogliamo l'ultimo di Lenny... CD o puff?
Victoria
invece è nel mondo della moda con i vestiti che (lei) disegna. Ricordo l'epoca Spice Girls, se i suoi gusti son rimasti invariati immagino la presentazione dei suoi abiti: ecco a voi un abitino nero, seguito da un abitino nero, seguito da un...
ogni volta che devo personalizzare il mio curriculum per portarlo in specifiche aziende devo controllare di non aver inserito tutti i tipi di lavoro che mi adatto a fare... aiuto compiti, ripetizioni, dog sitter, traduzioni, ufficio stampa, ghost writer, hostess, sicurezza nei teatri, receptionist... di tutto un po'. tutto troppo vago e nulla di troppo specifico. Ma come si fa??? c'è da diventar matti :)
RispondiElimina